La sezione del Reventino di Democrazia Sovrana e Popolare manifesta il proprio sostegno al Presidente Francesco Toscano, a seguito della chiusura subita dal suo canale YouTube "VisioneTv", da parte di Banca Intesa S Paolo, per poco chiare "violazioni delle norme comportamentali del contratto". Una grave minaccia alla libertà d'informazione e a quella editoriale, giacché dietro tale provvedimento c'è la pubblicazione , per VisioneTv Editore, del libro "Le vere cause del conflitto russo-ucraino" (già pubblicato nel 2021 da Putin in Russia).
Bisogna fare una premessa. In data 19 dicembre 2024 viene pubblicato sul giornale "Linkiesta" un articolo, firmato Massimiliano Coccia, marito della Vice Presidente del Parlamento UE Pina Picierno, annunciava, dandola per scontata, la chiusura dei conti dell'associazione umanitaria per le popolazioni afflitte dal conflitto nel Donbass "Vento dell'est" e di VisioneTv. Effettivamente, in data 24 dicembre l'associazione subisce la chiusura, mentre per VisioneTv ciò avviene solo due mesi dopo. Una strana coincidenza. Inoltre, la Picierno ha chiesto la limitazione ai conti correnti dei giornalisti indipendenti, impegnati proprio nei territori del Donbass, Andrea Lucidi e Vincenzo Lorusso (originario di Curinga). Per non parlare della lettera con cui il Congresso Nazionale delle Comunità Ucraine in Italia - Dipartimento Comunicazioni Strategiche (da capire a cosa serva un dipartimento del genere in un'associazione), chiedeva alle istituzioni nazionali e locali di proibire la proiezione del documentario "I bambini del Donbass" del 26 gennaio scorso, a cura del giornalista Vincenzo Lorusso. Sono atti persecutori di natura maccartista da arginare a difesa delle libertà fondamentali. Quello che è già accaduto ad un soggetto politico potrebbe presto accadere anche ai comuni cittadini che cercano semplicemente di analizzare ed esprimer un punto di vista sensato e improntato alla pace tra i popoli. Non facciamo il tifo per nessuno, ma siamo dalla parte della storia e degli interessi del nostro Paese. Ormai, dopo tre anni di conflitto, giunto quasi al termine, gli effetti son noti anche ai più scettici. Lotteremo per difendere le voci di chi, ingiustamente, si ritrova oggetto di persecuzione politica.
Sezione Reventino Dsp